Poste Italiane tracking, traccia spedizione
Tenete traccia dei pacchi e delle spedizioni Poste Italiane con il nostro servizio gratuito! Tutto quello che dovete fare per rintracciare il vostro pacco, è inserire il numero di tracciamento, e poi il servizio terrà traccia della posizione del vostro pacco in tempo reale.
Come posso rintracciare il mio pacco Poste Italiane con 100Parcels.com?
- Scoprite il numero di tracking del vostro pacco;
- Inserite il numero di tracking del vostro pacco nel campo in cima alla pagina;
- Aspettate che il servizio controlli i dati del pacco, non ci vorrà molto tempo;
- Visualizzate i risultati della ricerca e condivideteli con i vostri amici tramite i social network;
- Se inserite il vostro indirizzo e-mail, possiamo notificarvi automaticamente i cambiamenti di stato del vostro pacco.
Poste Italiane - Formato del numero di tracciamento
- A# *** *** *** IT
- C# *** *** *** IT
- E# *** *** *** IT
- H# *** *** *** IT
- K# *** *** *** IT
- L# *** *** *** IT
- N# *** *** *** IT
- R# *** *** *** IT
- S# *** *** *** IT
- V# *** *** *** IT
- X# *** *** *** IT
- Z# *** *** *** IT
- * ********* *** ** ***
- * *********** *** * ***
- * **** **** **** *** ****
- 1 *** ****** *** * *D
- 1 *** ****** *** * *E
- 1 *** ****** *** * *V
- F2 ** ***** *** ** *
- RA0000 *** *** *
- RB0000 *** *** *
- RC0000 *** *** *
# - lettera; * - numero; ! – lettera o numero
Poste Italiane - informazioni sul vettore
Poste Italiane S.p.A. (Poste Italiane) è l'operatore postale italiano. Oltre ai servizi postali, il Gruppo Poste Italiane offre servizi di comunicazione integrata, prodotti di risparmio postale, logistica, servizi finanziari e assicurativi su tutto il territorio nazionale.
La legge nazionale n.604 del 5 maggio 1862, (la cosiddetta Riforma Postale), creava un'organizzazione nazionale e centralizzata per il servizio postale con l'introduzione di una tassa generale unica per il pagamento dei servizi, i francobolli postali, su tutto il territorio del neonato Regno d'Italia. Successivamente, con il Regio Decreto 5973 del 10 marzo 1889, la Direzione Generale delle Poste e dei Telegrafi fu separata dal Ministero dei Lavori Pubblici e quindi trasformata in Ministero delle Poste e dei Telegrafi. Ad essa fu affidato l'incarico di creare una rete di uffici in Italia per l'inoltro e la ricezione di posta e telegrammi, per l'effettuazione e la ricezione di telefonate, per le operazioni finanziarie e la gestione del patrimonio. Per un certo periodo ha lavorato anche come sede distaccata per i nascenti servizi elettrici.
Nel 1917 viene fondato il servizio di giroconto (dal 2000 comunemente noto come BancoPosta). Nel 1924, durante il periodo fascista, il Ministero delle Poste e dei Telegrafi ha ribattezzato il Ministero delle Comunicazioni diventando un importante centro di potere. La rete dei servizi è stata ampliata con l'acquisizione e la realizzazione di nuove strutture logistiche. Nelle principali città furono costruiti nuovi edifici in stile funzionalista.
Con lo sviluppo della telefonia e delle comunicazioni radio, il Ministero ha incorporato la Società statale per i servizi telefonici (ASST) e la nascente EIAR (che diventerà poi la RAI e gestirà sia la radio che la televisione pubblica).
Nei primi anni '90 la pubblica amministrazione e il servizio postale italiano sono stati ritenuti irrecuperabili in termini di efficienza e redditività. Il deficit di bilancio ha aumentato i costi del personale, che nel 1986 ha assorbito circa il 93% (di cui il 16% per le pensioni) delle entrate correnti. Dal 1970 al 1985 la produttività dei dipendenti si è ridotta del 24% a scapito della qualità dei servizi forniti, generando una situazione di deficit sempre più critica.
Nel 1994, in (Germania), la media regolare della posta consegnata giornalmente dopo la spedizione era di quasi l'80%, mentre in Italia il dato comparabile era inferiore al 20%. Nel 1989 il tempo medio di consegna della posta era di 8,5 giorni.
Si è cercato di contenere l'evidente divario qualitativo del servizio postale italiano rispetto al resto d'Europa, con il decreto legge n. 487 del 1° dicembre 1993, convertito dalla legge n. 71 del 29 gennaio 1994. Ciò ha portato alla trasformazione delle Poste Italiane da società indipendente a impresa pubblica, realizzando entro il 1996 un ulteriore passo avanti nella SpA (attuata dopo il 28 febbraio 1998). Il processo di trasformazione ha richiesto l'adozione del principio dell'efficienza produttiva, il recupero della qualità dei servizi e la ripresa economica e finanziaria da parte della direzione di Poste Italiane.
Ciò ha portato alla graduale riduzione del deficit di 4.500 miliardi di lire, nel 1993, attraverso specifiche politiche di riduzione dei costi di produzione (di cui l'80% dovuto al costo del personale), attraverso l'aumento dei ricavi da vendita di servizi alla PA e attraverso un riordino del sistema tariffario, raggiungendo nel 2001 un utile netto.
Nel febbraio 1998 il Ministero del Tesoro (Gabinetto Prodi I) ha nominato Corrado Passera, amministratore delegato della neonata Poste SpA italiana. Il piano industriale realizzato da Corrado Passera dal 1998 al 2002, ha comportato un taglio di personale di 22.000 unità.
D'altra parte, secondo alcuni dirigenti sindacali, si è assistito a una casualizzazione dei contratti per le nuove assunzioni, a casi di molestie diffuse e a dimissioni per il carico di lavoro dovuto all'eccesso di tagli al personale.
Nel 2000 le Poste Italiane, attraverso la controllata SDA Express Courier, hanno acquisito il 20% del capitale sociale della società Bartolini, rendendo ufficiale il Consorzio Logistica e Pacchi con le tre maggiori società di smistamento pacchi del Paese. Anche questo accordo è stato oggetto di contestazione da parte delle aziende concorrenti in tribunale, ma si è concluso a favore del Consorzio.
Poste Italiane ha inoltre adottato un sistema di controllo per monitorare in tempo reale tutti gli uffici postali, la rete logistica e la sicurezza delle comunicazioni e delle transazioni digitali in collaborazione con lo Stato italiano, le agenzie internazionali, le università e i centri di ricerca.
L'importanza di prodotti e servizi finanziari come la carta prepagata Postepay è aumentata negli ultimi anni. Postepay, introdotta per prima nel 2003, ha riscosso un grande successo, soprattutto tra i più giovani, conquistando e mantenendo la prima posizione a livello europeo nel settore delle carte prepagate.
Il Fondo di Solidarietà è stato utilizzato per risparmiare sul costo del lavoro e per abbassare l'età media del personale. Gli ultimi due anni di mancato contributo dei dipendenti in prepensionamento sono stati pagati con una trattenuta sul libro paga dei nuovi assunti per 10 anni. L'azienda compensa queste perdite sostituendole con l'assunzione di molti giovani lavoratori sotto i 24 anni, dando loro un contratto di apprendistato di tre anni.
Nel 2011 Poste Italiane ha acquisito UniCredit MedioCredito Centrale per 136 milioni di euro.
Il 16 maggio 2014 il Governo italiano ha approvato la vendita delle quote fino al 40% di Poste Italiane.
La società è stata costretta a chiudere 455 uffici nel 2015 a causa dei bassi profitti, secondo la decisione dell'amministratore delegato di Poste Italiane Spa Francesco Caio. Oggi, come sottolineato dall'amministratore delegato Matteo Del Fante nel novembre 2018, l'intenzione della società è quella di preservare gli uffici postali e di adottare misure specifiche per le città italiane più piccole.
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (Italia), che ora possiede il 64,696% di Poste Italiane Spa, ha ceduto circa il 35% a Borsa Italiana. Il 25 maggio 2016, un'ulteriore quota del 35% è stata trasferita dal Ministero alla Cassa Depositi e Prestiti (CDP), divenendo l'azionista di minoranza della banca nazionale di investimento. In tal modo è stata conferita la quota di partecipazione di Poste Italiane, ma è stato anche diluito il diritto di voto in CDP.
Servizi finanziari.
Una delle principali attività della società è il BancoPosta, divisione di Poste Italiane S.p.A., che funge da piattaforma distributiva per l'erogazione dei servizi di risparmio postale.
La divisione bancaria, denominata Riserva di capitale in anello BancoPosta, (BancoPosta FRC) nel bilancio, aveva un attivo totale di 56.969.835.924 euro al 31 dicembre 2014. Se il BancoPosta fosse una società separata, la banca si collocherebbe al decimo posto nella classifica delle banche per totale attivo. Cariparma, che si è classificata al 10° posto nella ricerca di Ricerche e Studi (società controllata da Mediobanca), aveva un totale attivo di 50.296.831.000 euro al 31 dicembre 2014, nonostante la lista abbia omesso anche qualche banca prima di Cariparma.
Servizi postali.
La consegna della posta, la logistica, i pacchi e il corriere espresso sono da sempre parte integrante dell'identità di Poste Italiane e comprendono anche il Servizio Postale Universale. Nel 2018, Poste Italiane ha gestito circa 3 miliardi di invii e 127 milioni di pacchi, Nel Piano Deliver 2022, nel 2018, la società ha lanciato il nuovo modello di Joint Delivery, che ha ridisegnato il servizio introducendo le consegne pomeridiane e nei fine settimana e si è concentrata sull'ammodernamento della flotta, rendendola più rispettosa dell'ambiente con l'introduzione di 345 scooter a tre ruote completamente elettrici, con una maggiore capacità di carico per facilitare la consegna dei pacchi nelle città e migliorare la sicurezza sul lavoro. L'evoluzione della logistica e-commerce ha portato alla creazione di PuntoPoste, la nuova rete accessibile che completa la rete di oltre 12.800 uffici postali, consentendo il ritiro e la restituzione degli acquisti online e l'invio di pacchi preaffrancati o prepagati. Nel 2018 erano già operativi 417 punti PuntoPoste e nel 2019 la rete sarà ampliata a 3.500 unità.
Pagamenti, servizi mobili e digitali.
Pagamenti, servizi mobili e digitali: A seguito delle nuove opportunità create dalla Direttiva Europea sui Servizi di Pagamento (PSD2), in vigore dal gennaio 2018, Poste Italiane ha deciso di riunire in un'unica unità i servizi di pagamento, mobili e digitali. La nuova divisione rileva le attività di telefonia mobile di PosteMobile e continua ad essere un fornitore di servizi digitali per la Pubblica Amministrazione.
Assicurazione.
Poste Italiane opera nel settore assicurativo attraverso PosteVita e Poste Assicura, offrendo prodotti assicurativi vita e infortuni. Poste Vita offre inoltre prodotti di investimento e risparmio attraverso la piattaforma distributiva Bancoposta.
Poste Italiane - Stati del tracciamento del collo
La spedizione viene restituita al mittente. La documentazione necessaria per il rilascio della spedizione è incompleta |
In lavorazione dal Centro Operativo Postale |
Uscita dall'International Exchange Centre |
Prodotto non registrato Il codice di spedizione è errato o non valido Per maggiori informazioni sulle modalità di svolgimento dei Servizi è possibile consultare le Schede Informative dei singoli prodotti e / o le Carte dei Servizi Postali disponibili nella sezione assistenza / moduli. Per ulteriori chiarimenti sullo stato della tua spedizione puoi contattare il Servizio Clienti |
Disponibile per il ritiro presso le Poste a partire dal 01/12/20 |
Disponibile per il ritiro presso le Poste a partire dal 13/10/20 |
Mancata consegna per indirizzo errato o incompleto |
L\'operatore logistico mittente ci ha comunicato che la spedizione è in transito |
Problemi segnalati durante lo sdoganamento |
Segnalati problemi durante la verifica per lo svincolo della spedizione. Dichiarazione necessaria allo svincolo mancante |
Disponibile per il ritiro presso le Poste a partire dal 28/09/20 |
Prodotto non disponibile La spedizione al momento non è tracciabile, per uno dei seguenti motivi - la spedizione è molto recente ei dati non sono ancora disponibili (si consiglia di verificare nelle ore successive) - la spedizione risale a oltre 24 mesi fa, e non è più ricercabile |
È in corso la verifica per il rilascio della spedizione |
Mancata consegna a causa di spedizioni ingombranti |
Restituzione al mittente per documentazione doganale incompleta |
Invio non riuscito. Spedizione inviata in giacenza presso gli uffici dell'operatore estero |
Disponibile per il ritiro presso le Poste a partire dal 28/08/20 |
Arrivato all'aeroporto di Hong Kong |
Presto disponibile per il ritiro |
Segnalati problemi durante la verifica per lo svincolo della spedizione per documentazione incompleta. Sarà contattato il destinatario |
Consegnare |
Problemi segnalati durante la verifica per il rilascio della spedizione per documentazione incompleta. Il destinatario verrà contattato |
Disponibile per il ritiro presso le Poste a partire dal 30/10/20 |
Presa in carico al PuntoPoste |
Disponibile per il ritiro presso l'Ufficio Postale dal 30/11/20 |
Partito dall'International Exchange Center La spedizione ha lasciato il territorio nazionale e verrà presa in carico da un operatore postale estero. Gli avanzamenti successivi saranno disponibili per tutti i prodotti, tranne per la posta prioritaria per la quale questa è l'ultima traccia disponibile. |
Pronto per essere consegnato |
In lavorazione Sono in corso le operazioni necessarie per trasferire la spedizione alla destinazione finale (scansione dati, verifica indirizzo ...). Per ottimizzare i tempi di consegna sono spesso necessari passaggi intermedi, che possono apparire non lineari rispetto all'origine e alla destinazione della spedizione. In caso di problemi, verrà visualizzato un messaggio di avviso sopra la barra di avanzamento che spiega cosa fare. |
Problemi segnalati in lavorazione a causa di documentazione doganale incompleta |
Lavori in corso presso le Poste |
Mancata consegna per destinatario non rintracciabile |
Presa in carico dell'ufficio postale |
La spedizione è in corso |
La verifica per il rilascio della spedizione è completata |
Mancata consegna per destinatario trasferito |
Disponibile per il ritiro presso l'Ufficio Postale dal 09/10/20 |
Disponibile per il ritiro presso la Centrale Operativa Postale a partire dal 06/10/20 |
Ha lasciato il centro operativo di Shenzhen |
L'oggetto è partito dall'aeroporto di Hong Kong |
Lavori in corso presso l'ufficio postale |
Non è stato possibile effettuare la consegna a causa della chiusura del destinatario |
Mancata consegna per assenza del destinatario |
Problemi segnalati durante lo sdoganamento per documentazione incompleta |
Disponibile per il ritiro presso l\'Ufficio Postale a partire dal 29/01/21 |
Disponibile per il ritiro presso SDA Operations Center |
Non consegnata per mancato pagamento dei diritti da parte del destinatario. Spedizione inviata presso il Centro Operativo SDA per la giacenza |
Verifica doganale completata |
Segnalati problemi durante le verifiche per lo svincolo della spedizione |
Presa in carico La spedizione è stata accettata e sarà presto inserita nel ciclo di lavorazione che la indirizzerà alla destinazione finale. |
Segnalati problemi di elaborazione |
Consegna La raccomandata è stata raccolta digitalmente con il servizio di raccolta digitale. Il ritiro in modalità digitale è sempre un'alternativa al ritiro in modalità fisica; pertanto non sarà più possibile ritirare fisicamente la raccomandata presso l'ufficio postale. |
Controllo postale in corso |
Disponibile per il ritiro presso la Centrale Operativa Postale a partire dal 08/10/20 |
Esportazione annullata |
Disponibile per il ritiro presso l'Ufficio Postale dal 02/11/20 |
Pronto per la consegna |
Disponibile per il ritiro presso l\'ufficio Postale |
Disponibile per il ritiro presso l'Ufficio Postale dal 24/11/20 |
Presa in carico all'estero |
Disponibile per il ritiro presso l'Ufficio Postale dal 12/12/20 |
In attesa di sdoganamento La spedizione, proveniente dall'estero, è sottoposta a controlli doganali. E 'possibile che il destinatario venga contattato per fornire ulteriore documentazione utile al completamento delle verifiche, a cui seguiranno aggiornamenti di stato. |
In transito presso il Centro Operativo Postale |
L'articolo è pre-consigliato |
Lavori in corso presso il Centro Operativo Postale |
Mancata consegna per scadenza dei termini di giacenza. Restituire la spedizione al mittente |
In cambio al mittente |
Consegnato al vicino |
Mancata consegna a causa di dati incompleti |
Disponibile per il ritiro presso le Poste a partire dal 06/11/20 |
La spedizione è stata consegnata |
Disponibile per il ritiro presso l'Ufficio Postale dal 22/10/20 |
Disponibile per il ritiro presso l'Ufficio Postale dal 15/09/20 |
Verifica doganale in corso |
Consegnato |
In corso presso l'International Exchange Center |
Problemi segnalati durante lo sdoganamento per fattura mancante |
Disponibile per il ritiro presso le Poste a partire dal 16/10/20 |
Mancata consegna perché il destinatario è sconosciuto all'indirizzo |
Disponibile per il ritiro presso il Centro Operativo Postale |
Ricezione |
Mancata consegna a causa di spedizione ingombrante |
Disponibile per il ritiro presso l'Ufficio Postale dal 21/07/20 |
Mancata consegna per rifiuto del destinatario. Restituire la spedizione al mittente |
Disponibile per il ritiro presso l'Ufficio Postale a partire dal 06/08/20 |
Disponibile per il ritiro presso l\'Ufficio Postale a partire dal 07/04/21 . |
Restituito al mittente |
Disponibile per il ritiro presso l\'Ufficio Postale a partire dal 23/02/21 . |
L\'operatore logistico mittente ci ha comunicato che la spedizione è in lavorazione |
Fermata la dogana interna |
Consegnato digitalmente La spedizione è arrivata alla struttura di consegna. In alcuni casi può capitare che - la consegna sia già stata effettuata, ma il sistema non è ancora stato aggiornato (si suggerisce di verificarne l'allineamento nelle ore successive) - lo stato sia rimasto invariato per diversi giorni, sebbene la consegna sia non ancora avvenuta (vi suggeriamo di verificare di aver ricevuto una comunicazione contenente le istruzioni per il ritiro della spedizione) |
Disponibile per il ritiro presso le Poste a partire dal 16/11/20 |
Iniziato dall'International Exchange Center |
Disponibile per il ritiro presso gli uffici dell'operatore estero |
Disponibile per il ritiro presso l'Ufficio Postale dal 26/08/20 |
Disponibile per il ritiro presso il PuntoPoste |
Disponibile per il ritiro presso l\'Ufficio Postale a partire dal 07/02/21 |
In transito presso il Centro Operativo SDA |
La spedizione è in giacenza |
Segnalati problemi durante la verifica per lo svincolo della spedizione per fattura mancante |
In transito La spedizione viene trasferita da un centro operativo a un altro. |
Presa in carico con riserva |
Disponibile per il ritiro presso l'ufficio postale |
In corso presso il Centro Operativo SDA |
Presa in Carico |
Ritornare al mittente Non è stato possibile consegnare la spedizione, che verrà rispedita al mittente, per uno dei seguenti motivi - il destinatario era assente e il tempo di giacenza stimato è scaduto - l'indirizzo o il nome del destinatario non era corretto - il destinatario ha rifiutato la consegna o non era raggiungibile - il mittente ha richiesto la restituzione della spedizione |
In lavorazione all'estero |
La spedizione è rinviata al mittente. La documentazione necessaria allo svincolo della spedizione è incompleta |
Mancata consegna perché il destinatario è stato trasferito |
Richiedi informazioni al destinatario |
Mancata consegna per destinatario assente |
Presa in carico a casa |
Disponibile per il ritiro presso l\'Ufficio Postale a partire dal 24/03/21 |